Bordeaux Grand Cru

Anno dopo anno, gli eccellenti vini della regione di Bordeaux affascinano gli intenditori di tutto il globo. Ma come si fa a tenere traccia di oltre 8.500 produttori di vino diversi? La regione dell'ovest della Francia ha creato una classificazione unica per i suoi vigneti intorno al 1855: i migliori Châteaux sono raggruppati sotto la denominazione di «Bordeaux Grand Cru».

Giusto in tempo per l'Esposizione Universale del 1855, Napoleone III chiese alle regioni vinicole francesi di redigere una classificazione dei vini. La camera di commercio e dell'industria di Bordeaux valutò tutte le cantine in base alla loro celebrità e ai prezzi raggiunti nel commercio del vino. Il risultato è un sistema unico che suddivide i vigneti delle diverse zone della regione di Bordeaux: le sei regioni del Médoc, Saint-Émilion, Sauternes, Barsac, Graves e Pomerol utilizzano diversi sistemi per la classificazione dei vigneti.

La regione vinicola del Médoc a nord-est della città di Bordeaux riassumeva già i migliori Châteaux come «Grand Cru Classé» all'Esposizione Mondiale di Parigi del 1855. Le circa 60 tenute vinicole vengono ulteriormente suddivise in cinque classi con le denominazioni francesi Premier, Deuxième, ecc. e sono considerate la «Nobiltà della viticoltura» nel Médoc. La suddivisione dei vigneti è rimasta invariata

dalla loro creazione, con una sola eccezione: lo Château Mouton-Rothschild è stato promosso alla classe Premier Grand Cru all'inizio degli anni Settanta. Anche la classifica delle tenute nelle zone di Saint-Émilion, Sauternes e Barsac si basa su un'idea simile a quella del Médoc. La zona di Graves, invece, ha solo una classificazione ad un livello, e nel Pomerol non esiste ancora una classificazione ufficiale.

La classificazione delle diverse cantine della regione di Bordeaux non è definitiva e talvolta anche controversa. Tuttavia, offre una bussola affidabile nella vasta gamma degli squisiti vini dell'ovest della Francia. I vini esclusivi dei produttori dei Grand Cru sono un piacere da bere molto speciale e convincono con la caratteristica finezza e l'equilibrio morbido. Tuttavia, l'annata del vino e il gusto personale sono ancora determinanti quanto la classificazione al momento dell'acquisto.

Il nostro suggerimento