Glossario del vino

Vi spieghiamo tutti i termini del mondo enologico. Cliccate sul Glossario del vino qui sotto e arricchite il vostro vocabolario.

Vino Vallese

Il Vallese è la regione vitivinicola più grande della Svizzera. La varietà di viti autoctone è ancora un paradiso tutto da scoprire per gli amanti del vino. I vini del Vallese sono prodotti da varietà antiche e crescono su ripidi pendii lungo il Rodano, alcuni dei quali vertiginosi.

Acidità

Componente importante che dona al vino grinta e vivacità.

Amarone

Ti amo, Amarone: il famoso vino italiano ottenuto da uve passite sta vivendo una rinascita. Per l'Amarone si selezionano uve perfettamente mature che si lasciano appassire su speciali graticci, stuoie o in cassette. Il loro denso mosto viene fatto fermentare e dà origine all'Amarone, concentrato e ricco di carattere. Se la vinaccia viene mescolata con il vino e fermentata una seconda volta, si ottiene il più economico ma altrettanto popolare Ripasso.

AOC

Abbreviazione di appellation d’origine controlée, in Francia, insieme di norme che tutelano la denominazione di vini, regolandone la provenienza, la varietà, il raccolto e altri importanti metodi di coltivazione. In Svizzera si usa un sistema simile per la garanzia di qualità.

Barrique

Piccola botte in legno di rovere la cui capacità è di circa 225 litri; arricchisce il vino con tannini supplementari e modifica il processo di maturazione.

Botrytis cinerea / muffa nobile

Muffa parassita che aggredisce la buccia dell’uva e fa sì che gli acini si raggrinziscano senza che si rompano. Nel solo caso dei vini dolci, permette di ottenere vini con un elevato grado zuccherino e con un’alta concentrazione di altre componenti d’interesse.

Bouquet

Il profumo molto particolare di un vino, che proviene dal vitigno o ha origine durante la fermentazione, ma soprattutto durante l'invecchiamento della bottiglia.

Cava

Non deve essere per forza champagne, dicono gli spagnoli. Fra la Catalogna e l’Andalusia si beve: Cava! La produzione di questo vino spumante è quasi tanto elaborata quanto quella del suo alter ego francese e viene anche fermentato in bottiglia. Ha un profumo delizioso di frutta e brioche.

Champagne

Champagne a colazione, pranzo o cena? Perfetto. Perché sarebbe veramente un peccato considerare il tal vino nobile della Grande Nation soltanto come aperitivo. E poi: non c’è altra bevanda che doni a qualsiasi momento un tocco di lusso con così tanta eleganza.

Chaptalisation

Zuccheraggio. L’operazione che consiste nell’aggiunta di zucchero per aumentare il titolo alcolometrico, ma senza addolcire il vino. Prima era la prassi, oggi a causa del cambiamento climatico è meno necessario.

Cru / grand cru / cru classé

Cru significa «vigneto», Grand Cru «grande vigneto». Questi provengono soprattutto da uno dei «Cru classé», i circa 60 Châteaux che nel 1855 sono stati inseriti nella lista per i vini Bordeaux. Un altro marchio di qualità è il regolamento italiano «DOCG» che distingue l’origine delle uve.

D.O./D.O.Ca

Denominación de Origen / Denominación de Origen Calificada. Denominazioni spagnole protette.

Decantazione

La decantazione di un vino giovane può avere diversi vantaggi, soprattutto quando si tratta di intensificare i sapori e rendere il vino più accessibile. Questi vini spesso presentano tannini forti e un aroma chiuso. La decantazione aiuta a «svegliare» il vino. Con i vini più vecchi, l’attenzione si concentra spesso sulla separazione dei sedimenti; i vini rossi più vecchi o i vini non filtrati formano spesso sedimenti che si sviluppano durante la conservazione. Un’attenta decantazione li elimina.

Denominazione

La zona di produzione esattamente definita da cui proviene il vino

DOC DOCG

Denominazione di origine controllata / Denominazione di origine controllata e garantita. Denominazioni italiane protette

DOP

Dalla riforma del mercato vitivinicolo europeo del 2009 in Italia, Spagna e Portogallo, l'abbreviazione DOP è la nuova denominazione per il più alto livello del sistema di qualità. La denominazione DOP ha sostituito ufficialmente la precedente "DOC - denominazione di origine controllata" e la sta lentamente sostituendo. Ecco perché oggi sono ancora entrambe in circolazione.

Enologia

Scienza che insegna il modo e la tecnica di preparare, maturare e conservare i vini (dal greco oinos, vino e logos, scienza).

Fermentazione

I lieviti trasformano gli zuccheri naturali in alcol e anidride carbonica.

Gusto di tappo

Ciò è dovuto al composto chimico tricloroanisolo (TCA) che può formarsi durante la lavorazione del sughero naturale. Dà un sapore di muffa e umido nell’1% dei tappi di sughero.

I vini della Puglia

I vini della Puglia, baciata dal sole, stanno diventando sempre più popolari in Svizzera. Sono molto piacevoli da bere e adatti a quasi tutte le occasioni.

Lacrime

Le gocce incolori che, dopo aver fatto roteare un bicchiere di vino dalla gradazione alcolica relativamente elevata, scendono lentamente all'interno del bicchiere.

Maturità

Stato di sviluppo del vino, fra la fine della sua giovinezza e l’inizio della sua vecchiaia. Questa fase può essere raggiunta da alcuni vini già dopo un anno, mentre per altri giunge solo dopo trent’anni.

Prosecco

Non importa che cosa abbia da festeggiare – il Prosecco regala sempre un inizio frizzante. Il suo perlage delicato sulla lingua lo rende perfetto non solo come aperitivo, ma anche per accompagnare le pietanze. Se ne resta un goccio... Di norma proviene dalle zone intorno a Venezia.

Resa

La quantità di vino ottenuto per unità di superficie di vigneto. 30 ettolitri per ettaro sono pochi, mentre 100 ettolitri sono molti.

Retrogusto

La sensazione che si rivela in chiusura di assaggio. Un vino con retrogusto insignificante si dissolve nel nulla.

Riconoscimenti

I nostri esperti di vini dimostrano il loro talento nel processo di selezione: i vini Denner ottengono regolarmente i più alti riconoscimenti ai concorsi vinicoli più importanti del mondo. In tutte le competizioni gli esperti assaggiano vini bendati. Numerosi concorsi si svolgono sotto l'egida e il controllo dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) che garantisce qualità, indipendenza e imparzialità dei membri della giuria. Giudicano grandi vini anche famosi giornalisti enologici e riviste sui vini.

Ripasso

Bordeaux, il classico! La città sulla Gironda è una delle più belle metropoli in assoluto e i suoi vini sono: dei veri fuoriclasse. Che si tratti del famoso Château o del suggerimento di un viticoltore meno conosciuto – i Bordeaux non dovrebbero mai mancare in nessuna cantina.

Sekt

Sekt, Prosecco o addirittura champagne: a prima vista sono tutti vini spumanti. Ma le raffinate differenze non sono soltanto terminologiche. L’origine e le procedure produttive hanno già causato alcune liti tra i viticoltori.

Tannini

Sostanze naturali delle bucce dell’uva, dei suoi vinaccioli, dei suoi graspi e della botte in cui il vino viene conservato.

Vini da aperitivo

Che cosa c’è di meglio del buon cibo? Il piacere di gustare un ottimo vino da aperitivo! L'aperitivo è l’usanza tanto apprezzata che ha l’effetto di stimolare l’appetito, preparandoci a un lauto pasto. I classici vini da aperitivo sono bianchi, rosati o spumanti leggeri. Ma ci si può riscaldare ben bene in vista del pasto anche con dello sherry, del porto & Co.

Vini da picnìc

Quando torna la meravigliosa estate calda, non c’è niente di più piacevole di un bel picnìc ai margini del bosco o sulle sponde di fiumi e laghi. Qual è il vino migliore per queste occasioni? Un vino semplice e facile da gustare che non deve per forza essere caro.

Vini Francia

Francia – terra di vini deliziosi. E modello per viticoltori di tutto il mondo, che spesso si lasciano ispirare da Bordeaux, Borgogna, Champagne, Rodano o Loira. Il vino francese è per un appassionato: un sogno.

Vino America

Napa Valley e Sonoma Valley sono le regioni vitivinicole più famose della California. Di tutto rispetto sono anche i vini della Central Coast e della Livermore Valley. Vini deliziosi a prezzi convenienti che garantiscono gusto e piacere. Di recente i vini di Washington sono diventati sempre più popolari.

Vino bianco

Il vino bianco incolore, giallo limone o ambrato – presenta una tavolozza di colori simile a quella del vino rosso. La varietà di uva, la vinificazione, il vitigno e l' invecchiamento influenzano la colorazione. Il vino bianco è prodotto in tutte le regioni del mondo, ma alcuni dei migliori provengono da zone di coltivazione più fresche.

Vino Bordeaux

Bordeaux, il classico! La città sulla Gironda è una delle più belle metropoli in assoluto e i suoi vini sono: dei veri fuoriclasse. Che si tratti del famoso Château o del suggerimento di un viticoltore meno conosciuto – i Bordeaux non dovrebbero mai mancare in nessuna cantina.

Vino con il pesce

Una volta era facile: Si beveva vino bianco con il pesce e vino rosso con la carne, tutto qui. Ma la scelta di buoni vini è oggi così vasta che vale la pena di provare nuovi abbinamenti. Giusto è quello che ti piace!

Vino da fondue

Quale vino bere con la fondue? Semplice: uno che non sia troppo dominante o troppo aromatico. Non è importante se rosso o bianco. Il vino più adatto è quello della regione in cui è stata inventata la fondue. – la Svizzera francese! Il vino per la fondue deve soprattutto essere una cosa: semplice!

Vino da raclette

Il vino giusto per la raclette: una vite svizzera. Perché l' enogastronomia regionale offre abbinamenti quasi sempre ideali. La scelta migliore per la raclette è un vino bianco chiaro con poca acidità.

Vino Italia

Dagli antipasti allo zabaione: i vini italiani si sposano con tutto quello che offre la cucina nazionale. Il Sangiovese e il Nebbiolo sono gli eroi locali, ma la diversità dei vini italiani è multiculturale – dalle antiche varietà locali come il Primitivo alla vite diva internazionale.

Vino per grigliate

Ha ancora bisogno di un vino adatto per la grigliata serale? Abbiamo preparato per Lei una selezione di prodotti del nostro assortimento che si abbinano perfettamente alla Sua carne alla griglia, al pesce o alle verdure.

Vino Piemonte

Fiat, calcio – e vini favolosi. I vini piemontesi sono sempre più ambiti. Solo Barolo e Co. sono diventati più moderni e accessibili.

Vino rosato

Il vino rosé o rosato ha molte sfaccettature. Può essere un aperitivo perfetto, sa stare ovunque e anche nei cocktail – ma anche a tavola fa la sua bella figura. Una cosa è certa: il rosato non è più un vino che mette in ombra il padrone di casa che lo offre ai suoi ospiti. Viene ottenuto da uve rosse che fermentano solo poche ore con le bucce.

Vino rosso

Purpureo, rubino, rosso granata. pallido od opaco. Il colore e la sua intensità rivelano molte informazioni su un vino rosso. Il suo carattere. La sua età. Talvolta addirittura il tipo di vite. Una chiave per identificare un vino rosso è celata sotto la sua pelle. Più precisamente: sotto le bucce degli acini d’uva.

Vino Spagna

I vini spagnoli sono dei perfetti tuttofare. Sia per party in terrazza o semplicemente così – sono sempre buoni. Favoloso: sono così a buon prezzo che se ne può gustare uno al giorno.

Vino Svizzera

Spettacolari terrazze di vigneti, pendii baciati dal sole e vitigni poco conosciuti altrove – Il vino svizzero è qualcosa di speciale. Il Merlot ticinese, il Pinot nero del Vallese o il Chasselas delle rive del Lago Lemano, forse l'uva più tipica per il vino svizzero, sono famosi ben oltre i confini svizzeri.

Vino Toscana

Probabilmente la regione di coltivazione più popolare e conosciuta in Italia. Oltre al classico Chianti, Brunello e Vino Nobile prodotti con uve Sangiovese. Ci sono sempre più vini di qualità superiore prodotti da altri vitigni.