Sudafrica – Pregiati vini del Capo

La maggior parte dei vigneti del Sudafrica si trova a 35 gradi a sud dell'equatore nella regione costiera sud-occidentale. La regione vinicola più famosa è Stellenbosch che vanta una tradizione vitivinicola di oltre 300 anni. Molti pendii, piogge a sufficienza e condizioni ottimali del terreno assicurano vini eccellenti. Nel frattempo, sono circa 200 le aziende vinicole di Stellenbosch che producono vini rossi e sempre più spesso anche vini bianchi e spumanti su più di 50 diverse tipologie di terreno. Inoltre, nel 1925, l'Università di Stellenbosch mise a punto l'uva Pinotage tipica del Sudafrica – un incrocio tra Pinot nero e Cinsaut.
Oltre a Stellenbosch, altre importanti zone viticole della regione del Capo sono Constantia a sud della Table Mountain, Franschhoek nel bel mezzo di montagne alte, Paarl ai piedi di una formazione granitica, Robertson nella valle del fiume Breede e Walker Bay vicino al punto più meridionale, Capo Agulhas. Le varietà a bacca bianca Chenin Blanc, Sauvignon Blanc e Chardonnay, così come le varietà rosse Cabernet Sauvignon, Syrah, Pinotage e Merlot si annoverano tra le uve più famose. Gli assemblaggi di uve provenienti da diverse aree arrivano sul mercato con l'etichetta «Coastal Region» .
Il paese del vino in piena trasformazione
Il Sudafrica è una di quelle regioni vinicole che spesso vengono denominate in modo un po' frettoloso «Nuovo Mondo» e che quindi erroneamente gli attribuisce un passato enologico recente. In realtà fu la Compagnia olandese delle Indie orientali a utilizzare la regione del Capo come tappa intermedia per l'India già nel XVII secolo, portando il vino nella regione. Il Sudafrica è ed è sempre stato un paese in trasformazione: da quando nel 1652 il medico olandese Jan van Riebeeck piantò le prime viti nella Table Bay vicino a Città del Capo, ci vollero quasi tre secoli e mezzo fino al 1998, quando Jabulani Ntshangase divenne il primo viticoltore di colore ad aprire una cantina.
Le etichette dei vini sudafricani sono per lo più scritte in afrikaans: «Wyn van Oorsprong» (vino d'origine) significa che il 75% del vino deve provenire da tale regione. «Landgoedwyn» (vino della tenuta) indica che il 100% del vino in esso contenuto proviene direttamente dalla cantina.