Zweigelt – Il rosso preferito dall'Austria

I vini rossi da uve Zweigelt sono tra i fiori all'occhiello della viticoltura austriaca. Con la cura intensiva delle foglie, la regolazione della resa e l'invecchiamento in botti di legno, i viticoltori esperti producono vini forti e corposi. I nettari di colore rosso intenso sono conosciuti da tempo ben oltre i confini del paese. Sia la vinificazione monovarietale che l'assemblaggio con uve Blaufränkisch o Cabernet Sauvignon producono vini rossi armoniosi e rotondi.
Con oltre 6.500 ettari di superficie coltivata, lo Zweigelt è il numero uno dei vitigni a bacca rossa dell'Austria. I viticoltori di tutto il paese apprezzano le viti di Zweigelt per la loro semplicità: le basse esigenze del terroir e la buona resistenza al gelo rendono più facile la coltivazione. Il vitigno è particolarmente diffuso nella parte orientale della Bassa Austria e nella regione intorno al lago di Neusiedl, dove i terreni ricchi di sostanze nutritive generano raccolti consistenti e regolari. Esistono aree di coltivazione più piccole anche al di fuori dell'Austria. In Germania, le viti di Zweigelt sono coltivate su circa 100 ettari, mentre in Svizzera sono poco più di 20 ettari coltivati.
L'origine delle viti di Zweigelt risale all'anno 1922, quando il botanico austriaco Friedrich Zweigelt iniziò ad allevarle come incrocio tra le varietà St. Laurent e Blaufränkisch. Denominò la nuova varietà «Rotburger» traendo ispirazione dal villaggio di Klosterneuburg nella Bassa Austria e dal colore rosso. Quando a metà degli anni Settanta fu redatto il regolamento austriaco sulle varietà di uva da vino di qualità, il vitigno prese il nome dal botanico Zweigelt che nel frattempo era scomparso.
Sebbene il nome Zweigelt si sia affermato in tutte le regioni di coltivazione, i singoli viticoltori fanno ancora riferimento ai loro vini con la designazione originale «Rotburger». I vini Zweigelt conosciuti come «Rotburger» non vanno confusi con i «Rotberger» il cui nome suona simile. Questo vitigno proviene dalla regione tedesca del Rheingau e non è in alcun modo imparentato con lo Zweigelt.