Malbec – Il campione del mondo argentino

In passato, per il Malbec esistevano circa 400 sinonimi, grazie alla sua coltivazione estensiva in Francia. Tuttavia, la suscettibilità delle viti alle malattie e la loro scarsa resistenza al gelo hanno fatto sì che la varietà sparisse da gran parte della Francia a metà del XX secolo. Questo ha anche reso più gestibile il processo di denominazione: in Francia, il Malbec è ora conosciuto con i nomi «Côt» e «Pressac».
Gli emigranti europei hanno portato il vitigno fin da subito in Argentina, dove oggi si trova oltre il 70% delle superfici coltivate a Malbec nel mondo. Sono circa 24.000 gli ettari di vigneti in Argentina, la maggior parte dei quali si trova nella regione di Mendoza. Qui sussistono condizioni ideali per la coltivazione della vite di Malbec, il caldo secco di Mendoza protegge dal gelo e dal marciume indesiderato. Anche i produttori vinicoli in Cile, Sudafrica e Australia beneficiano di condizioni simili quando coltivano il Malbec. Al secondo posto tra le regioni del Malbec c'è la Francia con ben 5.000 ettari di superficie coltivata. Soprattutto nella sua regione natale di Cahors, nel sud-ovest, il vitigno è coltivato con il nome di «Côt». Sono presenti quantità più piccole anche nella regione di Bordeaux, dove è consentito utilizzarlo come componente dei famosi vini Bordeaux. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il Malbec svolge un ruolo piuttosto marginale.
Colore intenso, sapore fruttato
I vini Malbec regalano gioia non appena li si versa nel bicchiere: le spesse bucce degli acini maturi dell'uva contengono dei caratteristici coloranti che conferiscono al vino il suo colore intenso e scuro. Un altro vantaggio delle bucce spesse è l'alto contenuto di tannini, che rende il vino adatto alla conservazione. I tannini conferiscono ai vini giovani Malbec una nota ruvida; con l’invecchiamento diventano morbidi e vellutati. La spiccata nota di prugna in bocca, caratteristica peculiare dei Malbec fruttati, rende questo vino perfetto per accompagnare un buon pezzo di carne.