Ticino - il paradiso del sole per gli amanti del Merlot

Il cantone più meridionale della Svizzera è il luogo ideale per scoprire i vini Merlot dalle mille sfaccettature. Oltre l'85% della superficie vitata è coltivata a Merlot. I viticoltori ticinesi lo utilizzano per produrre vini rossi e bianchi, ma anche spumanti - tutti di alta qualità e da circa 20 anni.

Il Ticino si è guadagnato l'appellativo di «salotto soleggiato della Svizzera». Le viti che crescono qui godono di molte ore di sole. Tuttavia, le temperature e i livelli delle precipitazioni variano molto da un anno all'altro in tutto il cantone, mettendo a dura prova l'abilità e la pazienza dei viticoltori.

In passato in Ticino si coltivavano molti vitigni diversi. Fino a che circa 130 anni fa, la fillossera, un parassita temuto in tutta Europa, distrusse quasi tutte le viti. I viticoltori ticinesi importarono così dalla Francia vitigni di Merlot. Una scelta eccellente, perché la varietà si adattava bene alle condizioni locali. Oggi, oltre l'85% della superficie viticola viene coltivata a Merlot.

Un'uva, tre diversi tipi di vino

Il Merlot ticinese ha molte sfaccettature. I diversi terreni, i cosiddetti terroir, e il clima del Ticino fanno sì che il Merlot sia ricco di sfumature.

Il Monte Ceneri divide geograficamente il Ticino in due zone: il Sopraceneri a nord e il Sottoceneri a sud. Nel Sopraceneri le viti crescono su terreni granitici sabbiosi, mentre nel Sottoceneri i terreni calcarei e fertili contribuiscono al sapore del vino.

Le piccole e corpose uve Merlot a polpa bianca sono ideali per la produzione di vini rossi e bianchi, ma anche di spumanti. Questo vino bianco fruttato da uve Merlot è una specialità che si trova quasi esclusivamente in Ticino. Oggi gli amanti del vino beneficiano di uno standard generalmente elevato di vini ticinesi - non da ultimo grazie ai viticoltori immigrati dalla Svizzera tedesca che, oltre ai viticoltori locali, coltivano gli innumerevoli vigneti di piccole e medie dimensioni del cantone. 

Il nostro suggerimento