Vini estivi – una ventata di freschezza per le giornate calde

Quando il sole splende e le temperature si fanno torride, non solo il nostro benessere cambia, ma anche la nostra visione sulla scelta dei vini. Ci si chiede se è il caso di riempire i calici di solo vino bianco o rosé fruttato ben ghiacciato. O se nei mesi estivi è lecito gustare anche del vino rosso. In entrambi i casi, nel periodo delle giornate lunghe non dovrebbe mai mancare un bel bicchiere di vino di qualsiasi colore esso sia. La freschezza, il carattere fruttato e la temperatura di servizio giocano un ruolo decisivo.

Durante la stagione calda, la scelta del vino giusto risulta variopinta come i fiori e gli abiti dell’estate. È il tempo dei fiori, delle bacche e dei frutti aromatici. In estate il vino viene bevuto più spesso «come accessorio». Questo non significa che in estate non conti ciò che si versa nel bicchiere, ma si hanno esigenze diverse rispetto al vino. Il vino ideale per l'estate non deve essere troppo pesante né troppo complesso. Nella stagione calda, i vini bianchi leggeri e giovani sono sempre una buona scelta. Grazie alla bassa gradazione alcolica, al palato appaiono freschi, e un vino bianco ben freddo regala un meraviglioso refrigerio quando fa molto caldo.

E non a caso negli ultimi anni anche i vini rosati stanno godendo di una crescente popolarità. Sono leggeri, fruttati e quindi perfetti per rilassanti serate estive. Il frutto a bacca rossa del vino rosé si sposa bene anche con molti piatti alla griglia e sottolinea una piacevole sensazione d’estate.

Vino rosso in estate?

I vini estivi sono generalmente associati ai colori bianco e rosato: si sente spesso dire «In estate non si beve vino rosso». Ma i vini rossi possono essere un piacere anche a temperature più calde, soprattutto se accompagnati a un delizioso barbecue. Una buona scelta sono i vini rossi giovani senza affinamento in barrique, meno adatti sono i vini rossi tannici, corposi e ad alta gradazione alcolica. Vale il motto «Meno è meglio». In generale, si consiglia di servire il vino rosso più fresco d'estate che d'inverno, a temperature comprese tra i 14 e i 16 gradi centigradi.