Capodanno – stappiamo le bottiglie e alziamo i calici!

Un Capodanno senza Champagne, Prosecco o altre bollicine? Difficile da immaginare. Tradizionalmente, in nessun altro giorno si beve più spumante di quanto non avvenga il 31 dicembre. Ma anche in compagnia di un vino bianco, rosé o rosso, è un giorno meraviglioso per concedersi un momento di pausa, volgere lo sguardo indietro, guardare al futuro e godersi l’istante.
Il Natale è finito e con Capodanno la prossima occasione per festeggiare è già dietro l’angolo e a questo punto sorge la domanda: con cosa brindare all’arrivo del nuovo anno? Per le varie fasi della celebrazione, ci sono diverse bevande tra cui scegliere a seconda del gusto personale e del cibo che si serve in tavola. Sia che si opti per un vino bianco di carattere, un rosé frizzante o un rosso fruttato, la festa di Capodanno sarà senza alcun dubbio un successo.
L’importante è che scoccata la mezzanotte si stappino le bottiglie e si alzino i calici! È quindi a questo punto che il Prosecco, lo Champagne e compagnia bella celebrano il loro momento di massima gloria.
Champagne, spumante o Prosecco?
Ma cosa bere di fronte alla moltitudine di nettari con le bollicine disponibili: Champagne, Prosecco, Moscato, Cava, Clairette de Die Crémant o spumante? Naturalmente, lo Champagne è il modo più nobile per festeggiare in grande stile. Dopotutto, questo è uno degli spumanti meglio controllati in assoluto, e per la sua produzione si possono utilizzare solo uve provenienti dalla regione della Champagne in Francia.