Durevole ed ecologica allo stesso tempo: si alza il sipario sui vini nella bag in box

Il tempo dei pregiudizi è finito - sempre più famose aziende vinicole imbottigliano i loro vini in sacche realizzate in materiale plastico. In Australia e Nuova Zelanda anche i vini migliori sono venduti nella bag in box. I vantaggi sono evidenti: Lunga conservabilità, facilità di smaltimento e un miglior rapporto qualità-prezzo senza sacrificare la qualità fanno dei vini bag in box una vera e propria alternativa.

Per molto tempo il vino nella bag in box è stato soggetto a forti pregiudizi. A torto, come dimostrano vari esempi provenienti da tutto il mondo. In Australia, Nuova Zelanda e Svezia, il concetto della bag in box è già stato accettato. Anche qui nel nostro paese  sta diventando sempre più popolare, poiché la sacca nella scatola di cartone offre numerosi vantaggi rispetto alla classica bottiglia di vetro: poiché il vino è confezionato a tenuta d'aria, può essere conservato fino a tre mesi dopo l'apertura. Nessun confronto con la bottiglia di vetro, in cui il vino diventa imbevibile anche dopo una settimana al massimo, anche se ben sigillato. Una bag in box da 3 litri contiene anche la stessa quantità di vino di quattro bottiglie di vetro. Non è più necessario trascinare a casa bottiglie di vetro pesanti, ma non occorre nemmeno sacrificare la qualità.  E: anche il viaggio verso il punto di raccolta del vetro non è più necessario. La scatola viene smaltita nel cartone da riciclare e la sacca nei rifiuti domestici.

Vecchia idea ripensata

Anche se i vini nella bag in box giocano ancora un ruolo minore, il potenziale è enorme - sia per i produttori che per i consumatori. L'idea di imbottigliare il vino in sacchetti non è nuova. Già nell'antichità i viticoltori utilizzavano tubi flessibili di pelle animale per conservare e trasportare i loro prodotti. Naturalmente, i sacchetti di plastica di oggi, con tutte le loro caratteristiche positive, non hanno nulla in comune con i loro predecessori di un tempo. Anche nel paese del vino, la Francia, le cantine e gli amanti del vino scoprono sempre più i vantaggi di questo promettente packaging. Ci sono ragioni più che sufficienti a tal proposito: durata, ecologia ed economia, unite per il massimo piacere di gusto.