Ricetta: la più buona crostata di ciliegie che si sia!

13.06.2017
Sapevate che nel Medioevo il consumo delle ciliegie era riservato agli strati sociali più abbienti? Poteva veramente succedere che i signori delle classi nobili sputassero i noccioli delle ciliegie addosso alla popolazione più povera! Il fatto che i popolani entrassero di nascosto nel giardino dei nobili signori e sottraessero un po’ delle dolci primizie, non era affatto ben visto. Per fortuna i tempi sono cambiati! Noi vogliamo utilizzare tutto della ciliegia, dalla polpa al nocciolo, confezionando per esempio una tipica crostata di ciliegie svizzera e un bel cuscino di noccioli di ciliegia.
  1. Preriscaldare il forno a 200 °C.
  2. Spianare la pasta e collocarla su una piastra foderata di carta da forno.
  3. Lavare le ciliegie, denocciolarle e distribuirle sulla pasta.
  4. Unire le uova con lo zucchero, lo zucchero vanillinato e la panna e mescolare continuamente finché lo zucchero sarà completamente assorbito.
  5. Versare il composto sulle ciliegie e infilare la crostata nel forno.
  6. Dopo 30 minuti, ridurre la temperatura a 180 °C e terminare la cottura per altri 15 minuti.
Durata ca. 1 ora inclusa la cottura al forno 

Preparazione

Preriscaldare il forno a 200 °C. Spianare la pasta e collocarla su una piastra foderata di carta da forno. Lavare le ciliegie, denocciolarle e distribuirle sulla pasta. Unire le uova con lo zucchero, lo zucchero vanillinato e la panna e mescolare continuamente finché lo zucchero sarà completamente assorbito. Versare il composto sulle ciliegie e infilare la crostata nel forno. Dopo 30 minuti, ridurre la temperatura a 180 °C e terminare la cottura per altri 15 minuti. Durata ca. 1 ora inclusa la cottura al forno